Webinar interattivi per le scuole

I webinar interattivi di Alessandro Bogliolo per le Scuole

CodeWeek 2023 continua!

Questo è il calendario dei webinar interattivi in orario scolastico che Alessandro Bogliolo terrà nelle prossime settimane:

Grazie a una web-app per lo streaming interattivo, chiamata ActiveViewer, tutti avranno l’opportunità di partecipare attivamente. Il link di partecipazione è lo stesso per tutti i webinar: https://bit.ly/webinar-codeweek-2023. Il link è già attivo per permettere a insegnanti e organizzatori di eventi di familiarizzare con la web-app e sperimentarne le funzionalità base. La partecipazione è anonima, ma all’accesso si chiede di indicare il numero di partecipanti che seguiranno l’evento dallo stesso dispositivo.

Gli insegnanti sono invitati a seguire i webinar con le classi (ogni webinar ha un’età minima consigliata) e a caricare l’attività sulla mappa di CodeWeek a proprio nome. La partecipazione non ha prerequisiti, ma per ragioni organizzative e per avere aggiornamenti e supporto, gli insegnanti cono invitati a segnalare la propria partecipazione ad Alessandro Bogliolo utilizzando questo modulo online.

Festeggiamo il compleanno di CodyRoby

Il 23 novembre, alle 9:00, festeggiamo il compleanno di CodyRoby con una sfida di coding interattiva in diretta.

L’attività è consigliata per il triennio della primaria e la secondaria di primo grado.

Alessandro Bogliolo userà CodyRoby per lanciare una sfida di coding interattiva, concepita per essere seguita in diretta dalle scuole. Gli insegnanti che decidono di seguire l’attività con la propria classe sono invitati a farla propria caricandola sulla mappa di CodeWeek come specificato di seguito.

LINK AL WEBINAR INTERRATIVO

Come partecipare

Per partecipare è sufficiente collegarsi a questo link, tramite LIM o altro dispositivo con schermo e amplificazione adeguati alle dimensioni della classe, entro le ore 09:00 del 23 novembre 2022, eseguendo ACCESSO ANONIMO e specificando il numero di persone che seguiranno l’attività da quel dispositivo.

ActiveViewer consentirà a tutte le classi di partecipare attivamente, costituendo una grande squadra che sfiderà in diretta il prof. Alessandro Bogliolo.

Come registrare l’attività sulla mappa

Si tratta di un’attività online aperta. Gli insegnanti che intendono partecipare con le proprie classi possono registrare la partecipazione sulla mappa delle attività di CodeWeek, inserendo un’attività con le seguenti caratteristiche:

Tipo di attività: Attività presenziale privata

Titolo: “[nome della scuola o della classe] festeggia il compleanno di CodyRoby”

Nome dell’organizzazione: nome della propria scuola

Tipo di organizzazione: Scuola

Descrizione: Ispirata a questa pagina

Indirizzo: quello della propria scuola

Sito web dell’organizzatore: quello della scuola o questa pagina

Contatto: il proprio

Tag: CodyRoby, Compleanno, ActiveViewer, Sfida

Codice Code Week 4 all:  cw22-ZvTZZ

Tutti gli altri campi possono essere liberamente ispirati a quelli di questo evento.

CodyRoby per CodeWeek 2022

CodyRoby è uno dei più popolari metodi di coding unplugged su scacchiera. Con semplici carte da gioco consente di familiarizzare con i principi base della programmazione strutturata, concependo giochi e attività didattiche innovative.

L’attività è consigliata per la Secondaria di Primo Grado e per il triennio della Primaria.

Alessandro Bogliolo userà CodyRoby per lanciare una sfida di coding interattiva, concepita per essere seguita in diretta dalle scuole. Gli insegnanti che decidono di seguire l’attività con la propria classe sono invitati a farla propria caricandola sulla mappa di CodeWeek come specificato di seguito.

LINK AL WEBINAR INTERRATIVO

Nota aggiunta a posteriori: la registrazione completa dell’evento, senza effetti interattivi introdotti da ActiveViewer, è disponibile qui:

Come partecipare

Per partecipare è sufficiente collegarsi a questo link, tramite LIM o altro dispositivo con schermo e amplificazione adeguati alle dimensioni della classe, entro le ore 11:30 del 17 ottobre 2022, eseguendo ACCESSO ANONIMO e specificando il numero di persone che seguiranno l’attività da quel dispositivo.

ActiveViewer consentirà a tutte le classi di partecipare attivamente, costituendo una grande squadra che sfiderà in diretta il prof. Alessandro Bogliolo.

Come registrare l’attività sulla mappa

Si tratta di un’attività online aperta. Gli insegnanti che intendono partecipare con le proprie classi possono registrare la partecipazione sulla mappa delle attività di CodeWeek, inserendo un’attività con le seguenti caratteristiche:

Tipo di attività: Attività presenziale privata

Titolo: “[nome della scuola o della classe] sfida il prof a CodyRoby”

Nome dell’organizzazione: nome della propria scuola

Tipo di organizzazione: Scuola

Descrizione: Ispirata a questa pagina

Indirizzo: quello della propria scuola

Sito web dell’organizzatore: quello della scuola o questa pagina

Contatto: il proprio

Tag: CodyRoby, Sfida, ActiveViewer

Codice Code Week 4 all:  cw22-PuwSP

Tutti gli altri campi possono essere liberamente ispirati a quelli di questo evento.

CodeWeek in Famiglia!

Propongo alle bambine e ai bambini, alle ragazze e ai ragazzi che praticano coding a scuola durante CodeWeek, di portare un po’ di coding in famiglia, diventando loro stessi organizzatori delle attività da proporre a familiari e amici. Ogni attività di coding praticata in famiglia meriterebbe di essere caricata sulla mappa di CodeWeek dalla famiglia stessa.

A questo scopo ho preparato una lettera di invito alle famiglie, che affido agli insegnanti, affinché valutino se farla arrivare alle famiglie dei loro alunni.

Dei tanti modi per portare CodeWeek in famiglia, ne propongo due: prendere spunto dai tutorial della serie Coding in famiglia di RAI Cultura per organizzare in qualsiasi momento un gioco unplugged fai-da-te; partecipare con la famiglia al webinar interattivo del 18 ottobre alle 21.

I video-tutorial di Coding in famiglia

Ogni video-tutorial della serie di RAI Cultura Coding in famiglia presenta un gioco fai-da-te di coding unplugged, che non fa uso di dispositivi elettronici e non presuppone alcuna formazione specifica. I tutorial hanno complessità crescente e durano in media 15 minuti. Si consiglia di scegliere un video-tutorial e guardarlo attentamente per capire qual è il materiale necessario; preparare il materiale; riguardare il video-tutorial con familiari e amici; giocare rispettando le regole.

Gli insegnanti potrebbero svolgere l’attività in classe, proponendo agli alunni di farsene ambasciatori presso le rispettive famiglie.

Il webinar interattivo per le famiglie

Il 18 ottobre, alle 21, condurrò un’attività di coding interattiva in diretta per le famiglie. Le famiglie che decideranno di partecipare potranno caricare l’attività sulla mappa di CodeWeek a proprio nome.

L’attività è consigliata per primaria e secondaria di primo grado.

Nota aggiunta a posteriori: la registrazione completa dell’evento, con registrazione degli effetti interattivi introdotti da ActiveViewer, è disponibile qui:

Come partecipare

Per partecipare è sufficiente collegarsi a questo link tramite computer, smartphone o altro dispositivo con schermo e amplificazione adeguati alle dimensioni della stanza e del gruppo, entro le ore 21:00 del 18 ottobre 2022, eseguendo ACCESSO ANONIMO e specificando il numero di persone che seguiranno l’attività da quel dispositivo.

ActiveViewer consentirà a tutte le famiglie di partecipare attivamente, rispondendo in diretta ai quesiti che porrò e contribuendo alle decisioni condivise.

Come registrare l’attività sulla mappa

Si tratta di un’attività online aperta. Le famiglie che intendono partecipare  possono registrare la partecipazione sulla mappa delle attività di CodeWeek, inserendo un’attività con le seguenti caratteristiche:

Tipo di attività: Attività presenziale privata

Titolo: “CodeWeek in Famiglia a [nome della località]”

Nome dell’organizzazione: nome della propria famiglia o quello che desiderate

Tipo di organizzazione: Altro

Descrizione: Ispirata a questa pagina

Indirizzo: il proprio

Sito web dell’organizzatore: quello della scuola o questa pagina

Contatto: il proprio

Tag: CodingInFamiglia, ActiveViewer, Famiglia

Codice Code Week 4 all: cw22-PKilh

Tutti gli altri campi possono essere liberamente ispirati a quelli di questo evento.

CodyColor per CodeWeek 2022

CodyColor è un metodo di coding unplugged su scacchiera che, partendo da regole molto semplici, consente di ideare attività collaborative e competitive che consentono ad adulti e bambini di cimentarsi sullo stesso terreno.

L’attività è consigliata per la Scuola Primaria.

Alessandro Bogliolo condurrà attività di coding interattive basate su CodyColor, concepite per essere seguite in diretta dalle scuole. Gli insegnanti che decidono di seguire l’attività con la propria classe sono invitati a farla propria caricandola sulla mappa di CodeWeek come specificato di seguito.

Nota aggiunta a posteriori: La registrazione completa, senza effetti interattivi introdotti da ActiveViewer, è disponibile qui:

Come partecipare

Per partecipare è sufficiente collegarsi a questo link, tramite LIM o altro dispositivo con schermo e amplificazione adeguati alle dimensioni della classe, entro le ore 9:30 del 13 ottobre 2022, eseguendo ACCESSO ANONIMO e specificando il numero di persone che seguiranno l’attività da quel dispositivo.

ActiveViewer consentirà a tutte le classi di partecipare attivamente, rispondendo in diretta ai quesiti posti da Alessandro Bogliolo e contribuendo alle decisioni condivise sull’uso dei calcolatori meccanici oggetto della sperimentazione.

Come registrare l’attività sulla mappa

Si tratta di un’attività online aperta. Gli insegnanti che intendono partecipare con le proprie classi possono registrare la partecipazione sulla mappa delle attività di CodeWeek, inserendo un’attività con le seguenti caratteristiche:

Tipo di attività: Attività presenziale privata

Titolo: “[nome della scuola o della classe] partecipa a CodyColor”

Nome dell’organizzazione: nome della propria scuola

Tipo di organizzazione: Scuola

Descrizione: Ispirata a questa pagina

Indirizzo: quello della propria scuola

Sito web dell’organizzatore: quello della scuola o questa pagina

Contatto: il proprio

Tag: CodyColor, Gioco, ActiveViewer

Codice Code Week 4 all:  cw22-YNO3l

Tutti gli altri campi possono essere liberamente ispirati a quelli di questo evento.

webinars-2022-13-ottobre

CodyFeet per CodeWeek 2022

CodyFeet è il più semplice metodo di coding unplugged concepito per la scuola dell’infanzia e per i primi anni della primaria. Alessandro Bogliolo introdurrà le regole base di CodyFeet e proporrà semplici giochi competitivi e collaborativi che potranno essere svolti interagendo direttamente con lui attraverso ActiveViewer.

L’attività è consigliata per la scuola dell’infanzia e per i primi due anni della primaria.

Nota aggiunta a posteriori: la registrazione completa, senza effetti interattivi introdotti da ActiveViewer, è disponibile qui:

Come partecipare

Per partecipare è sufficiente collegarsi a questo link, tramite LIM o altro dispositivo con schermo e amplificazione adeguati alle dimensioni della classe, entro le ore 9:30 dell’11 ottobre 2022, eseguendo ACCESSO ANONIMO e specificando il numero di persone che seguiranno l’attività da quel dispositivo.

ActiveViewer consentirà a tutte le classi di partecipare attivamente, rispondendo in diretta ai quesiti posti da Alessandro Bogliolo e contribuendo alle decisioni condivise sull’uso dei calcolatori meccanici oggetto della sperimentazione.

Come registrare l’attività sulla mappa

Si tratta di un’attività online aperta. Gli insegnanti che intendono partecipare con le proprie classi possono registrare la partecipazione sulla mappa delle attività di CodeWeek, inserendo un’attività con le seguenti caratteristiche:

Tipo di attività: Attività presenziale privata

Titolo: “[nome della scuola o della classe] partecipa a CodyFeet”

Nome dell’organizzazione: nome della propria scuola

Tipo di organizzazione: Scuola

Descrizione: Ispirata a questa pagina

Indirizzo: quello della propria scuola

Sito web dell’organizzatore: quello della scuola o questa pagina

Contatto: il proprio

Tag: CodyFeet, Gioco, ActiveViewer

Codice Code Week 4 all:  cw22-ZPBdT

Tutti gli altri campi possono essere liberamente ispirati a quelli di questo evento.

webinars-2022-11-ottobre

Algoritmi e calcolo meccanico 2022

Utilizzeremo calcolatori meccanici della fine dell’800 e della prima metà del ‘900 per ripassare gli algoritmi di calcolo in colonna, scoprendo che sono alla base dell’informatica moderna.

L’attività è consigliata per gli ultimi anni della primaria, per la secondaria di primo grado e i primi anni della secondaria di secondo grado.

Nota aggiunta a posteriori: la registrazione completa, senza effetti interattivi introdotti da ActiveViewer, è disponibile qui:

Come partecipare

Per partecipare è sufficiente collegarsi a questo link, tramite LIM o altro dispositivo con schermo e amplificazione adeguati alle dimensioni della classe, entro le ore 10 del 18 ottobre 2022, eseguendo ACCESSO ANONIMO e specificando il numero di persone che seguiranno l’attività da quel dispositivo.

ActiveViewer consentirà a tutte le classi di partecipare attivamente, rispondendo in diretta ai quesiti posti da Alessandro Bogliolo e contribuendo alle decisioni condivise sull’uso dei calcolatori meccanici oggetto della sperimentazione.

Materiale necessario: Carta (meglio se fogli a quadretti) e matita

Come registrare l’attività sulla mappa

Si tratta di un’attività online aperta. Gli insegnanti che intendono partecipare con le proprie classi possono registrare la partecipazione sulla mappa delle attività di CodeWeek, inserendo un’attività con le seguenti caratteristiche:

Tipo di attività: Attività presenziale privata

Titolo: “[nome della scuola o della classe] partecipa a Algoritmi e Calcolo meccanico”

Nome dell’organizzazione: nome della propria scuola

Tipo di organizzazione: Scuola

Descrizione: Ispirata a questa pagina

Indirizzo: quello della propria scuola

Sito web dell’organizzatore: quello della scuola o questa pagina

Contatto: il proprio

Tag: Algoritmi, Calcolo meccanico, ActiveViewer

Codice Code Week 4 all:  cw22-xaknb

Tutti gli altri campi possono essere liberamente ispirati a quelli di questo evento.

webinars-2022-18-ottobre

CodyTrip a Pisa per il Safer Internet Day

L’e il 9 febbraio 2022 CodyTrip porta tutti a Pisa in occasione del Safer Internet Day, alla scoperta delle origini di Internet e dell’Universo!

CodyTrip è una coinvolgente esperienza formativa a distanza organizzata come una gita scolastica. Tutte le informazioni sono disponibili nella pagina ufficiale di CodyTrip a Pisa

Tutte le attività sono coordinate in diretta da Alessandro Bogliolo utilizzando ActiveViewer, lo strumento che abilita la partecipazione attiva di tutte le classi.

L’attività è consigliata per la scuola primaria e secondaria di primo grado.

Si tratta di un’attività online aperta. Gli insegnanti che intendono partecipare con le proprie classi possono registrare la partecipazione sulla mappa delle attività di CodeWeek, inserendo un’attività con le seguenti caratteristiche:

Tipo di attività: Attività presenziale privata

Titolo: “[nome della scuola o della classe] a Pisa con CodyTrip”

Nome dell’organizzazione: nome della propria scuola

Tipo di organizzazione: Scuola

Descrizione: Ispirata a questa pagina

Indirizzo: quello della propria scuola

Sito web dell’organizzatore: quello della scuola o questa pagina

Contatto: il proprio

Tag: CodyTrip, ActiveViewer, Pisa, SaferInternetDay, Internet, Virgo

Codice Code Week 4 all:  cw22-tiyCG

Tutti gli altri campi possono essere liberamente ispirati a quelli di questo evento. Se si intende partecipare ad entrambe le giornate, date e orari di inizio e fine possono coincidere con quelli dell’evento di riferimento. Se invece si intende seguire una singola attività (come dettagliata nel programma) gli orari di inizio e fine coincideranno con quelli dell’attività scelta.

CodyTrip-22-pisa

Coding in biblioteca per HoC

Il 9 dicembre 2021, dalle 9:00 alle 10:00, useremo ActiveViewer per fare esperimenti di coding interattivi in biblioteca, in occasione della Settimana internazionale dell’informatica, nota come Hour of code.

Come partecipare

L’incontro si svolge in orario scolastico per consentire agli insegnanti di partecipare insieme agli alunni. La partecipazione è libera e gratuita e non occorre alcuna forma di iscrizione. Non occorre neppure essere fisicamente in una biblioteca, potete seguire dalle classi. Sono le attività ad essere ispirate alla biblioteca e concepite per essere riproposte in biblioteca.

Le classi consigliate sono quelle dalla terza primaria alla secondaria di primo grado.

Lo strumento che useremo per rendere interattiva la partecipazione è ActiveViewer. Non richiede alcuno strumento specifico e si apre come una pagina web (cliccando su questo link) sulla LIM o su qualsiasi dispositivo. Sulla pagina appaiono sia il video in diretta che i pulsanti necessari ad interagire. Per prendere confidenza con ActiveViewer si puo’ provare ad accedere a questo evento di test.

Si consiglia che gli alunni partecipanti abbiano a disposizione un libro, un foglio (o un quaderno), una penna (o una matita). Se possibile, anche una pagina di testo (stampata o fotocopiata) tratta da un qualunque libro noto alla classe.

An che senza alcuna dotazione sarà possibile seguire le attività.

Link per la partecipazione

CodeWeek e Hour of Code

L’incontro è anche un’attività online aperta di CodeWeek e un modo per celebrare la settimana internazionale della programmazione (6-12 dicembre), nota come Hour of code. Gli insegnanti che intendono partecipare con le proprie classi possono registrare la partecipazione sulla mappa delle attività di CodeWeek, inserendo un’attività con le seguenti caratteristiche:

Tipo di attività: Attività presenziale privata

Titolo: “[nome della scuola o della classe] partecipa a Coding in biblioteca HoC”

Nome dell’organizzazione: nome della propria scuola

Tipo di organizzazione: Scuola

Descrizione: Ispirata a questa pagina

Indirizzo: quello della propria scuola

Sito web dell’organizzatore: quello della scuola o questa pagina

Data e orario: 9 dicembre 2021, ore 9:00

Contatto: il proprio

Tag: Coding, Biblioteca, HoC, unplugged

Codice Code Week 4 all: cw21-s8aVV

Tutti gli altri campi possono essere liberamente ispirati a quelli di questo evento.

Gli Algoritmi e il Calcolo meccanico

Utilizzeremo calcolatori meccanici della fine dell’800 e della prima metà del ‘900 per ripassare gli algoritmi di calcolo in colonna, scoprendo che sono alla base dell’informatica moderna.

L’attività è consigliata per gli ultimi anni della primaria, per la secondaria di primo grado e i primi anni della secondaria di secondo grado.

Registrazione completa dell’attività (senza le interazioni basate su ActiveViewer) caricata a posteriori

L’evento sarà preceduto da un incontro preparatorio per insegnanti, il 20 ottobre alle 17:00.

Come partecipare

Per partecipare è sufficiente collegarsi al link https://bit.ly/calcolo-meccanico-codeweek21, tramite LIM o altro dispositivo con schermo e amplificazione adeguati alle dimensioni della classe, entro le ore 11 del 21 ottobre 2021, eseguendo ACCESSO ANONIMO e specificando il numero di persone che seguiranno l’attività da quel dispositivo.

ActiveViewer consentirà a tutte le classi di partecipare attivamente, rispondendo in diretta ai quesiti posti da Alessandro Bogliolo e contribuendo alle decisioni condivise sull’uso dei calcolatori meccanici oggetto della sperimentazione.

Gli insegnanti che partecipano al programma di formazione accreditata potranno accedere da qualsiasi dispositivo con il proprio link nominale, che avranno ricevuto via e-mail come spiegato nel webinar di preparazione.

La partecipazione nominale e quella anonima offrono le stesse funzionalità e la stessa esperienza d’uso. L’unica differenza è l’accesso nominale, che rende la partecipazione utile ai fini della formazione in servizio.

Formazione accreditata per gli insegnanti partecipanti

Secondo il modello di Formazione sul campo, la partecipazione degli insegnanti all’evento e all’incontro preparatorio può essere riconosciuta come formazione in servizio accreditata. Gli insegnanti che vogliano ricevere attestati di partecipazione validi ai fini della formazione devono registrarsi gratuitamente compilando questo modulo online entro le ore 20:00 del 18 ottobre 2021.

La registrazione serve solo ai fini del riconoscimento della formazione degli insegnanti. L’evento è aperto anche alla partecipazione di chi non è registrato.

Come registrare l’attività sulla mappa

Si tratta di un’attività online aperta. Gli insegnanti che intendono partecipare con le proprie classi possono registrare la partecipazione sulla mappa delle attività di CodeWeek, inserendo un’attività con le seguenti caratteristiche:

Tipo di attività: Attività presenziale privata

Titolo: “[nome della scuola o della classe] partecipa a Algoritmi e Calcolo meccanico”

Nome dell’organizzazione: nome della propria scuola

Tipo di organizzazione: Scuola

Descrizione: Ispirata a questa pagina

Indirizzo: quello della propria scuola

Sito web dell’organizzatore: quello della scuola o questa pagina

Contatto: il proprio

Tag: Algoritmi, Calcolo meccanico, ActiveViewer

Codice Code Week 4 all:  cw21-itTlz

Tutti gli altri campi possono essere liberamente ispirati a quelli di questo evento.

webinars-2021-calcolo-mecccanico