Il 20 ottobre, alle 11:30, vi proporrò degli indovinelli di coding in diretta. Tutte le scuole che lo vorranno potranno cimentarsi vedendo in tempo reale l’effetto delle proprie risposte e confrontandosi con tutte le altre scuole collegate. Per rispondere ai quiz dovrete usare Telegram. Installatelo almeno sul cellulare dell’insegnante prima dell’inizio della diretta come indicato qui.
La partecipazione al gioco con la propria classe o con un gruppo di bambini puo’ essere considerata un evento CodeWeek che vi consiglio di inserire nella mappa degli eventi. Come titolo potete scrivere “CodyQuiz in <nome della classe e della scuola>”; come descrizione potete scrivere “Partcipazione ai quiz di coding in diretta organizzati dall’Università di Urbino“, come sito di riferimento potete indicare questa pagina: http://www.codeweek.it/codyquiz-per-codeweek/
Sta per partire un corso online, aperto, gratuito (MOOC), che aiuta gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado ad introdurre il pensiero computazionale in classe. L’unico prerequisito è l’entusiasmo dell’insegnante. Non occorre avere dimestichezza con l’informatica e alla mancanza di attrezzature troveremo il modo di fare fronte.
Il corso intende fornire conoscenze teoriche che prima o poi risultino utili in classe, ma aiutare gli insegnanti ad introdurre il pensiero computazionale nelle rispettive classi adesso, già durante il corso. Si creeranno gruppi di lavoro tra insegnanti che potranno scambiarsi idee e consigli e valutarsi reciprocamente. Ciascuno deciderà come e in che misura coinvolgere la propria classe. Il corso aiuta a rompere il ghiaccio nel modo più semplice e naturale possibile.
La partecipazione al corso sarà certificata attraverso il rilascio di Open Badge riconosciuti dall’Università di Urbino.
Il corso viene erogato attraverso la piattaforma MOOC europea EMMA a partire dal 25 gennaio. Gli incontri saranno fruibili in diretta o in differita.
Le iscrizioni si sono aperte ieri e gli iscritti sono già 400. Tenendo conto che ieri era domenica e che il corso è stato solo annunciato su Facebook, il dato dimostra una straordinaria apertura degli insegnanti che va a tutto vantaggio dei loro alunni e del sistema scolastico italiano. La partecipazione così ampia e motivata è di per sè una garanzia di successo, in quanto ciascuno potrà trarre vantaggio dalle esperienze degli altri.
Per seguire le notizie raltive al corso sui social network potete fare riferimento al gruppo Facebook e all’hashtag #CodeMOOC
I robot hanno bisogno di energia. Aiuta il tuo robot a raggiungere la stazione di ricarica prima che gli altri la esauriscano. Hai a disposizione il mazzo di carte Cody Roby per guidare il tuo robot, ma fai attenzione alle tante trappole che troverai lungo il percorso.
Anche il Natale offre l’occasione di giocare con il coding, per la tradizione di scambiarsi regali e per il piacere di giocare in famiglia e con gli amici. Ecco due idee da realizzare subito con pochi fogli di carta.
Regala CodyRoby
Il kit Cody Roby è nato l’anno scorso proprio come regalo fai da te a costo zero. Ve lo ripropongo quest’anno in tante versioni e con tanti nuovi giochi. A voi la scelta.
Se ai regali avete già pensato potete sempre decidere di giocare al “xmas-gift caching“. I regali che avete li nascondete in giro per la casa e appendete all’albero le istruzioni per trovarli. Potete scrivere o disegnare le istruzioni come preferite, ma se volete potete utilizzare cody-way.
Lunedì 23 novembre, alle 11, festeggiamo il compleanno di Cody Roby con un appuntamento in streaming live.
Parleremo di programmazione e di robotica unplugged, vedremo come scaricare e costruire il kit, scopriremo tanti giochi divertenti per tutte le età e ne inventeremo tanti altri. Potete seguire il video in diretta o riguardarlo nei giorni successivi.
Il modo migliore per festeggiare il compleanno di Cody Roby è usarlo per organizzare un evento della settimana europea della robotica. Anche guardare questo video in classe è un evento di robotica e di coding che potete inserire nella mappa di EU Robotics Week e in quella di Europe Code Week. Io l’ho fatto e queste sono le schede: eurw, ecw. Potete prendere spunto da queste per creare gli eventi della vostra scuola.
Ci sono tante buone occasioni per trasformare ogni settimana in Code Week!
Il Compleanno di Cody Roby
Il 23 novembre Cody e Roby festeggiano un anno! Siete tutti invitati a festeggiarli giocando con il nuovo kit preparato in occasione della settimana europea della robotica. Ecco il nuovo kit ed ecco come usarlo.
Code for COP21
Entro il 26 novembre possono essere creati giochi e animazioni in Scratch che contribuiscano a creare consapevolezza su temi di sostenibilità ambientale. I migliori progetti verranno presentati a Parigi. Ecco i dettagli.
Eu Robotics Week
Dal 23 al 29 novembre in Europa si celebra la settimana della robotica. E’ un’occasione ideale per scoprire quanto coding si nasconde dentro ad un robot! Organizzate eventi e inseriteli nella mappa di EU Robotics Week!
Hour of Code 2015
Dal 7 al 13 dicembre nel mondo si celebra la Computer Science Education Week con l’ora del codice, il primo passo verso la programmazione proposto da Code.org. Quest’anno l’ora del codice è ispirata a Guerre Stellari! Le scuole italiane sono tra le prime al mondo ad adottare il metodo con Programma il Futuro. Partecipa anche tu!
Ode to code e CodeWeek storytelling
Fino al 31 dicembre puoi caricare i tuoi videoracconti su YouTube per partecipare al video contest di Europe Code Week. Il primo round è stato vinto da un bellissimo video italiano. Guarda i video già in gara per prendere ispirazione. Ecco le istruzioni.
Code Week 2015
Fino al 31 dicembre puoi registrare sulla mappa di Europe Code Week 2015 ogni evento per la divulgazione del pensiero computazionale organizzato nel corso del 2015 e ottonere l’attestato di merito. Ecco il link alla mappa.
Programma il futuro
Non è mai troppo tardi per aderire a Programma il Futuro, l’iniziativa di MIUR e CINI che porta i metodi di Code.org nella scuole italiane. Fallo ora.
Attività N. 9 per eventi Europe Code Week last-minute.
Premessa: CodyRoby è uno strumento di programmazione unplugged fai da te concepito per abbattere le barriere d’accesso al coding educativo. Due edizioni speciali di CodyRoby sono state dedicate ad Africa Code Week e a Europe Code Week. Il materiale che compone ogni kit può essere scaricato liberamente dalla rete e stampato su 6 fogli A4. La produzione su media scala ad alta qualità del kit potrebbe essere effettuata ad un costo inferiore a 20 centesimi di Euro. Le motivazioni e il metodo di CodyRoby sono ulteriormente spiegati in queste slide:
Requisiti: L’attività proposta non ha prerequisiti e non richiede alcun impegno organizzativo, se non la preparazione del kit, che comporta il download e la stampa di 6 fogli A4. La stampa a colori fronte retro è opzionale poiché il retro delle carte può essere lasciato bianco o personalizzato a piacere. La preparazione del kit, oltre alla stampa, comporta il taglio dei pezzi, la piega e l’incollaggio di una scatola di carte. Forbici e colla sono quindi necessarie. La preparazione del kit può essere ritenuta parte dell’attività, ma dopo il primo utilizzo il kit può essere riusato.
Età: dai 5 anni in su, senza un limite superiore d’età. Con lo stesso kit possono essere concepiti sia giochi semplicissimi sia giochi molto difficili.
Scopo: lasciarsi coinvolgere in giochi di carte, giochi da tavolo o attività motorie che contribuiscono allo sviluppo del pensiero computazionale senza richiedere alcuna attrezzatura informatica.
Durata consigliata: da una a due ore
Attività: CodyRoby è un gioco “unplugged” (cioè senza strumenti elettronici) basato sulla programmazione e sull’interpretazione di semplici sequenze di istruzioni elementari. Cody è un programmatore che impartisce istruzioni, Roby è un robot che le esegue. Le istruzioni sono carte da gioco, i programmatori (Cody) sono i giocatori, i robot (Roby) sono pedine mosse dai giocatori su una scacchiera, o bambini coinvolti in attività motorie lungo un percorso.
Le istruzioni elementari sono 3: vai avanti (di uno scacco), girati a sinistra, girati a destra. Ogni istruzione è rappresentata da una carta. Le carte che compongono il mazzo sono 40.
Con lo starter kit CodyRoby possono essere oragnizzate attività molto diverse per diverse fasce di età. Ne propongo tre a titolo di esempi:
Il serpente, full-fill, giochi da tavolo dai 10 anni in poi: le regole non sono scritte, ma vanno dedotte da un semplice video esemplificativo. Dedurre le regole contemplando tutti i casi particolari fa parte dell’attività.
Unplugged hackathon, invenzione di nuovi giochi da tavolo dai 12 anni in poi. Si consiglia di iniziare l’attività con una breve sessione di gioco ai giochi da tavolo Cody Roby già esistenti per poi organizzare i ragazzi in gruppi e sfidarli ad inventare nuovi giochi. Questa attività è stata condotta con successo nell’ambito di coding@MIUR.
Ecco semplici linee guida per organizzare un evento CodeWeek in classe.
Sono 16 slide, che descrivono passo passo le 7 cose che dovete ricordarvi di fare e le cose in più che potreste voler fare. Date un’occhiata alle slide e usate l’ultima come pro-memoria.
Se volete stamparla eccola di nuovo in formato pdf e in formato png.