5. Il linguaggio delle cose

La quinta proposta è un’attività piccola piccola che appartiene alla storia di CodeWeek: un video di 5 minuti che preparai nel 2013, quando Europe Code Week e CS Education Week (Hour of code) vennero lanciate in sordina, dando inizio all’epopea del coding a scuola.

La ripropongo perché è talmente semplice da non imporre alcun limite di età, alcun requisito tecnico, alcun prerequisito o alcuna preparazione.  Al tempo stesso è talmente aperta da non porre limiti alla fantasia e alla creatività.

Ecco il video:

L’attività consiste nella visione del video, seguita da un lavoro in classe in cui gli alunni sono stimolati a chiedersi quali degli oggetti che usano abitualmente siano programmabili e cosa vorrebbero far fare alle cose se sapessero programmarle.

Qui una descrizione più accurata dell’attività proposta.

 

4. Coding@home come a scuola

La proposta di oggi riguarda semplici giochi da tavolo (o da pavimento) fai-da-te descritti in brevi video-tutorial ai quali è dedicata una sezione del sito di CodeWeek EU:

https://codeweek.eu/resources/CodingAtHome

I video tutorial sono in inglese, con sottotitoli in 28 lingue, tra qui l’Italiano. Ma poichè sono riedizioni di video originali proposti in Italia e raccolti in uno speciale di RAI Cultura, chiamato Coding in famiglia, potete scegliere se utilizzare la versione inglese (in modalità CLIL) o quella italiana.

https://www.raicultura.it/speciali/codinginfamiglia/
coding-in-famiglia

Ogni video dura tra i 10 e i 20 minuti. Vi consiglio di guardarlo per sceglierlo, valutarne l’adeguatezza e procurarvi il materiale necessario a svolgere l’attività in classe. Poi potete pianificare un’attività di una o due ore, in cui dedicare 15′ a riguardare il video in classe, 30′ per preparare l’attività e il resto per giocarci, parlarne e concepirne varianti.

Essendo attività molto semplici e riproducibili, potreste anche proporre agli alunni di riprodurle a casa e giocarci in famiglia.

Evento inaugurale: 8 ottobre 2020

Tutti invitati all’apertura virtuale della CodeWeek 2020!

8 ottobre alle ore 17 (CET)

L’evento sarà trasmesso in streaming su Facebook Live, YouTube Live, Instagram TV . Si avrà la possibilità di condividere riflessioni, idee e domande o inviare  commenti su Tweet con l’hashtag #CodeWeek. Leggi di più

3. Webinar online in orario scolastico

La terza proposta riguarda la partecipazione a webinar online interattivi organizzati in orario scolastico. Il portale di CodeWeek da quest’anno propone un calendario di attività online aperte che gli insegnanti possono scegliere di seguire con i propri alunni.

Gli insegnanti che intendano partecipare ad uno specifico webinar con i propri alunni sono invitati a consultare attentamente le modalità di prenotazione (dove prevista) e di partecipazione e ad aggiungere sulla mappa di CodeWeek un’attività a proprio nome collegata all’evento. Come titolo dell’attività si consiglia di scrivere “La classe … partecipa a …“. La data e l’ora dell’attività coincideranno con quelle dell’evento se se ne prevede la fruizione in diretta, potranno essere successive in caso di fruizione on demand. La tipologia di attività da dichiarare da parte degli insegnanti è “presenziale privata“, nel caso in cui i webinar siano seguiti da Scuola con un gruppo di alunni predeterminato.

Volendo, è possibile utilizzare il codice Code Week 4 all associato al webinar al quali si partecipa, in modo da fare rete con tutte le classi partecipanti allo stesso webinar.

Questa modalità di fruizione locale di webinar online interattivi riprende ed estende quanto sperimentato con successo nelle scorse edizioni di CodeWeek.

I webinar direttamente organizzati da Alessandro Bogliolo per CodeWeek sono descritti all’indirizzo http://codemooc.org/webinar-codeweek-2020.

Invitiamo inoltre le scuole a sfruttare i webinar eventualmente organizzati dalle proprie Equipe Formative Territoriali di riferimento e le tante opportunità offerte da aziende, associazioni e CoderDojo, che verranno segnalate nel calendario delle attività online aperte.

 

2. CodyTrip

La seconda proposta che vi facciamo per partecipare a CodeWeek 2020 è decisamente inconsueta: si tratta di CodyTrip, un viaggio d’istruzione online di due giorni, all’insegna del coding. Il viaggio è organizzato come una vera gita scolastica, ma si svolge interamente online, prevede attività di coding ed è completamente gratuito, come ogni attività di CodeWeek. Trovate a questo indirizzo tutti i dettagli e le modalità di partecipazione: http://codemooc.org/codytrip

CodyTrip si svolgerà il 10 e l’11 dicembre 2020 e vi porterà alla scoperta di Urbino, città natale di Raffaello Sanzio, centro storico Unesco e culla del Rinascimento. Se decidete di partecipare con la vostra classe, potete registrare sulla mappa di CodeWeek un’attività “presenziale privata” (trovate qui la descrizione delle tipologie di attività) intitolata “La classe … partecipa a CodyTrip Urbino“. Specificate come date quelle di effettivo svolgimento (10-11 dicembre 2020) e come luogo quello della vostra scuola (che è il luogo da cui voi e i vostri studenti seguirete la gita in diretta).

Questa proposta serve a chiarire due aspetti importanti delle attività di CodeWeek:

  • il primo è che potete organizzare e caricare attività anche al di fuori del periodo 10-25 ottobre;
  • il secondo è che ogni attività online aperta alla quale deciderete di aderire con la classe, potrà essere da voi registrata come attività presenziale privata.

Suona strano ma è così: se seguite da scuola un’attività online aperta, per i vostri alunni l’attività si svolge in classe, e quindi in presenza, e in un gruppo chiuso, e come tale privato nel gergo adottato da CodeWeek.

 

1. Code Week Dance

La prima delle attività che proponiamo è la danza di Code Week, ideata da Bianca Maria Berardi sull’inno al coding “Ode to code” composto da Brendan Paolini 5 anni fa a Urbino. Da allora la danza e la musica sono state riadattate migliaia di volte, usate come sigla o colonna sonora di tante attività di coding, riprese in tanti video, usate per dare vita a flash mob con migliaia di persone in tutto il mondo.

Per celebrare i 5 anni della Ode to code, Europe Code Week propone una serie di attività intitolate Code Week Dance, adatte a tutte le età! Trovate i dettagli e i materiali sulla pagina principale dell’edizione 2020.

Di seguito le illustriamo ad una ad una, ma qualsiasi attività scegliate di svolgere, non dimenticate di caricarla sulla mappa di Code Week!

Danza senza computer, unplugged


Prendete ispirazione dal video di Bianca, dalla descrizione dei passi e dai tutorial di code.org per organizzare un Code Week dance party, dando ai partecipanti le istruzioni per danzare!

Programmazione visuale a blocchi


Usate come base il progetto Scratch qui sopra, che contiene le musiche e i personaggi di CodeWeek in tutte le mosse tipiche della danza robotica. Remixate il progetto o createne uno da zero. In ogni caso non dimenticate di condividerlo e caricarlo nella galleria CodeWeek Dance Studio!

Potete programmare la CodeWeek dance anche seguendo i tutorial per i Dance Party di Scratch e di Cod.org!

Programmazione testuale

Puoi comporre le tue variazioni sul tema della Ode to code anche in Python o in JavaScript, seguendo i tutorial di composizione con EarSketch e Sonic Pi.

Robotica

Se hai a disposizione un robot, puoi programmarlo in modo da farlo muovere al tempo della Ode to code per ballare la Code Week Dance!

I vostri video su Instragram!

Registra un video in cui tu, il tuo team o il tuo robot eseguite la #CodeWeekDance, condividilo su Instagram e fallo diventare virale per vincere i premi della Settimana della programmazione!

  • Registra il video utilizzando le Storie di Instagram
  • Segui @CodeWeekEU su Instagram
  • Cita @CodeWeekEU nella tua Storia con la danza e non dimenticare di usare l’hashtag #CodeWeekDance
    Ogni giorno selezioneremo dei vincitori, che saranno annunciati sul nostro canale Instagram attraverso le Storie. Quindi non dimenticare di controllare regolarmente le tue notifiche. Ogni giorno potrebbe essere il tuo!

Tipologie di attività per CodeWeek 2020

Il modulo per inserire l’attività nella mappa degli eventi richiede di specificarne la tipologia. Ce ne sono 4 preimpostate e una quinta da usare se nessuna delle precedenti fa al caso vostro. Le 4 tipologie preimpostate servono a specificare se l’attività si svolga in presenza o online, nel qual caso non sarà obbligatorio specificarne il luogo fisico, e se sia rivolta ad un pubblico predeterminato (come gli alunni di una classe, o i dipendenti di un’azienda), nel qual caso sarà indicata come privata, o sia aperta a chiunque sia interessato, nel qual caso dovranno essere specificate modalità di prenotazione e di fruizione. Tutte le attività devono comunque essere gratuite, indipendentemente dalla categoria.

Combinando i due criteri, si ottengono le seguenti categorie:

  • Attività online aperta – usate questa categoria se intendete proporre attività online che non hanno un pubblico predeterminato, ma possono essere seguite da chiunque veda l’annuncio e chieda di partecipare. Le attività si intendono aperte anche se prevedono meccanismi di prenotazione e hanno un numero limitato di posti disponibili. La specifica del luogo dell’evento è facoltativa, ma consente di visualizzarlo sulla mappa. In questo caso è essenziale che le modalità di prenotazione e fruizione online siano specificate in modo preciso e ne venga fornito il link.
  • Attività online privata – usate questa categoria se organizzate attività online per un gruppo già determinato di destinatari, ad esempio gli alunni di una scuola, i soci di un’associazione, i dipendenti di un’azienda, ecc. La specifica del luogo dell’evento è facoltativa, ma consente di visualizzarlo sulla mappa.
  • Attività presenziale aperta – usate questa categoria se organizzate un’attività in un luogo fisico aperto al pubblico, eventualmente previa prenotazione.  In questo caso è essenziale che le modalità di prenotazione e fruizione siano specificate in modo preciso e venga fornito l’indirizzo esatto di svolgimento dell’evento.
  • Attività presenziale privata – usate questa categoria se organizzate attività che si svolgono in un luogo fisico e sono rivolte ad un gruppo predeterminato: alunni di una classe, dipendenti di un’azienda, soci di un club, … 
  • Altro – usate questa categoria solo nel caso in cui le precedenti non siano appropriate.

Come partecipare all’edizione 2020

E’ venuto il momento di caricare le vostre attività sulla mappa!

L’edizione 2020 sta per iniziare e richiede a tutti un particolare sforzo di ingegno e creatività per riuscire a celebrare, come e più di ogni anno, la festa del coding!

Molti di voi hanno già iniziato ad organizzare e caricare le proprie attività. Continuate a farlo e coinvolgete i colleghi. Ogni attività di coding praticata in classe, con gli amici, nei coder dojo, in azienda o online, merita di essere presente sulla mappa.

Da oggi, ogni giorno, proporrò su queste pagine un’attività alla quale potrete aderire, adattandola alle vostre esigenze e caricandola a vostro nome sulla mappa.

Per prima cosa vi invito a scaricare i toolkit e a leggere con attenzione la ricchissima pagina che è stata pubblicata sul sito europeo, con le novità di questa edizione: gli eventi online aperti, la danza di CodeWeek sulla Ode to code, la caccia al tesoro, coding in famiglia, … Nei prossimi post espanderemo ognuno di questi temi e vi diremo come organizzare le attività.

Vi ricordiamo che:

  • chiunque organizzi un’attività riceve un certificato di merito
  • chi condivide il codice con altri organizzatori in Italia o all’estero può partecipare alla CodeWeek4all challenge
  • da quest’anno, chi organizza almeno 10 eventi riceve una personale menzione speciale!

Per questo vi proporremo almeno 10 attività!

Invito alla partecipazione!

Europe CodeWeek è una campagna di sensibilizzazione e alfabetizzazione aperta alla partecipazione attiva di chiunque possa contribuire a diffondere il pensiero computazionale attraverso il coding. I protagonisti di Europe CodeWeek sono gli organizzatori di attività/eventi e i partecipanti agli eventi stessi.

Molte attività si svolgono nelle scuole, grazie all’entusiasmo degli insegnanti, a vantaggio degli alunni. Ma attività di coding possono essere efficacemente organizzate in qualsiasi contesto, compresi spazi pubblici, ambienti di lavoro, biblioteche, ludoteche, parchi, piazze oppure online.

Europe CodeWeek è anche una festa, per tutti. Tutti possono contribuire a organizzarla e tutti possono partecipare.

Per aiutare gli organizzatori di eventi a ottenere le autorizzazioni eventualmente necessarie e le collaborazioni utili alla buona riuscita delle attività che intendono proporre, Alessandro Bogliolo ha scritto due lettere: una rivolta ai dirigenti scolastici, l’altra rivolta a enti, aziende, associazioni e pubbliche amministrazioni.

Come nel 2019, anche quest’anno ci sarà un modo indiretto per contribuire a CodeWeek: premiare gli organizzatori di eventi offrendo loro sconti o agevolazioni attraverso i WOM (leggete al link inserito per saperne di più).

Partecipate numerosi e buon divertimento!

CodeWeek 2020

L’ottava edizione di EU CodeWeek è alle porte: 10-25 ottobre 2020!

codeweek2020

Il sito

La veste grafica del sito web della Europe Code Week è molto simile a quella dello scorso anno. Il sito è tradotto in tutte lingue e arricchito di tante nuove risorse per chi desidera cimentarsi con il Coding in famiglia, per chi vuole apprendere e per chi invece cerca risorse per insegnare. Il sito di riferimento, anche per le comunità nazionali, è quindi il sito europeohttps://codeweek.eu/

Per scambiarci velocemente informazioni utili alla partecipazione italiana a CodeWeek, utilizziamo la pagina Facebook di CodeWeek Italiahttps://www.facebook.com/CodeWeekIT/

Questo sito (http://www.codeweek.it/) resta aperto esclusivamente per pubblicare i contatti dei referenti italiani, l’elenco dei leading teachers, e i documenti eventualmente utili alla comunità italiana che siano già presenti sul sito europeo.

La squadra

La squadra di CodeWeek Italia, composta come sempre dai tantissimi organizzatori di eventi (che sono la vera anima dell’iniziativa), dai tanti referenti regionali, e dal CodeWeek ambassador,  si arricchisce anche quest’anno grazie alla disponibilità di leading teachers: insegnanti che hanno dato per primi a European Schoolnet la propria disponibilità ad aiutare i propri colleghi a partecipare a CodeWeek.

La formazione per insegnanti

Da quando CodeWeek è stato indicato dalla Commissione Europea come strumento strategico per portare il coding e il pensiero computazionale nelle scuole, il modello italiano, basato sulla formazione degli insegnanti e sulla partecipazione delle scuole, è stato adottato a livello europeo.

European Schoolnet, con la collaborazione dell’Università di Urbino, offre corsi gratuiti online per insegnanti dedicati a CodeWeek. Dal 16 settembre al 30 ottobre 2020, CodeWeek Deep-Dive MOOC guiderà gli insegnanti di tutta Europa a partecipare a CodeWeek, acquisendo piena consapevolezza delle potenzialità del coding e degli strumenti disponibili per praticarlo in classe.

La formazione legata a CodeWeek non è solo una valida opportunità di crescita personale, ma è anche un segnale importante, perché denota la consapevolezza che l’investimento sugli insegnanti sia l’azione più efficace per investire sulla scuola e sul futuro.

La partecipazione dell’Università di Urbino all’organizzazione e all’erogazione dei corsi ne garantisce l’accreditamento ai fini della formazione.