School Hackathon – Modulo consegna specifiche

Si avvicina la data per la consegna delle specifiche e dei Mockup e delle applicazioni ideate dalle squadre partecipanti allo School Hackathon.

Il modulo online per la consegna degli elaborati è già online e potrà essere compilato fino alle ore 24 del 15 maggio 2015.

Per compilarlo occorre utilizzare un account gmail. E’ possibile utilizzare l’account gmail di uno dei componenti della suqadra o crearne uno nuovo per la squadra. La procedura è immediata e gratuita. Ogni squadra deve avere un account gmail diverso, anche se il docente di riferimento è lo stesso.

L’account gmail consentirà di modificare i dati immessi nel modulo fino alla data di scadenza, e potrà essere utilizzato nella seconda fase per accedere ad AppInventor.

Tutte le squadre sono invitate ad accedere subito al modulo online e ad iniziare la compilazione, sapendo che potranno perfezionarla fino all’ultimo momento. Per rendere efficaci le modifiche è necessario inviare il modulo ogni volta.

Per qualsiasi ulteriore informazione non esitate a contattarmi (alessandro.bogliolo@uniurb.it).

School Hackathon fase 1

La prima fase dello School Hackathon è iniziata.

Sono 26 le squadre registrate che stanno elaborando le idee e preparando i mockup che dovranno presentare entro il 15 maggio alla commissione giudicatrice, per essere ammesse alla seconda fase, in cui realizzeranno vere e proprie applicazioni Android con  AppInventor. In questa fase non c’è limite alla fantasia. Ogni idea è ammessa.

Per presentare la proposta ogni squadra dovrà fornire:

  • il nome della squadra, come registrato
  • il nome di tutti i membri della squadra
  • il nome dell’applicazione (di non più di 20 caratteri)
  • il sottotitolo (di non più di 100 caratteri)
  • la descrizione (testo di non più di 5000 caratteri)
  • il link al mockup online preparato con InVision

Il modulo online in cui inserire questi elementi verrà fornito direttamente ai referenti delle squadre.

Suggerimenti alle squadre:

  • discutete l’idea pensando all’interfaccia
  • per creare l’interfaccia potete disegnarla a mano e poi scansionarla, o realizzare direttamente gli elementi grafici digitali (consiglio di utilizzare Gimp e InkScape) che poi potrete usare nell’app
  • create immediatamente un account gratuito su InVision e provate ad utilizzarlo seguendo le indicazioni di questo video;
  • iniziate a familiarizzare con AppInventor (magari provando a rifare uno degli esempi che trovate documentati online su codescool, partendo dall’incontro del 3 aprile 2014)

Se avete altri dubbi o difficoltà contattatemi alessandro.bogliolo@uniurb.it.

Buon lavoro!

Aperte le iscrizioni a School Hackathon 2015

hackathon

Sono aperte le iscrizioni delle squadre per la gara di programmazione che vedrà le scuole italiane gareggiare per sviluppare la migliore app dell’estate!

Se non avete mai programmato prima non scoraggiatevi, siete ancora in tempo. Procuratevi una buona squadra e seguite il MOOC di Programma il Futuro.

Le regole di partecipazione sono semplicissime. Per registrare una squadra basta un docente referente.

La gara si svolgerà nel mese di maggio e potrete partecipare direttamente dalle vostre scuole, rispettando il regolamento e le scadenze.

Ogni squadra sarà una piccola start-up. Prima di tutto dovrete presentare un’idea, poi la dovrete sviluppare, e infine dovrete pubblicare l’applicazione Android sul Google Play store e promuoverla nel corso dell’estate.

Vincerà la quadra che avrà convinto di più la giuria internazionale in ogni fase e che, soprattutto, sarà riuscita a promuovere l’applicazione facendola usare anche all’estero!

L’associazione NeuNet, con il contributo di Google CS4HS, offrirà a tutte le squadre la registrazione come sviluppatori Google Play, e alle tre squadre vincitrici dispositivi Android e hot spot Wi-Fi, da utilizzare per continuare a sviluppare e sperimentare.

Come fare informatica a scuola

Corso online gratuito per insegnanti:

COME INSEGNARE INFORMATICA: introduzione a concetti, strumenti e risorse per insegnanti del primo ciclo (studenti tra i 5 e i 13 anni)

Partirà lunedì 20 aprile un nuovo corso MOOC di European Schoolnet, dedicato ad insegnanti del primo ciclo. Il corso ha lo scopo di permettere ai docenti di familiarizzare con gli strumenti e le risorse utili ad affrontare argomenti legati all’uso del computer con studenti di età compresa tra i 5 e i 13 anni. Il corso è dedicato principalmente al coding, ma esplora anche altre aree legate all’uso del computer, come eSafety e robotica educativa.

La tecnologia è ovunque, che ci piaccia oppure no. Gran parte dei lavori del futuro richiederanno di saperla usare. Per rispondere a questa esigenza i governi stanno includendo le informatica e programmazione nei curricoli nazionali per gli studenti di tutte le età.

Se sei un insegnante del primo ciclo (5-13 anni) in cerca di idee, strumenti o risorse dedicate a come insegnare “computing”, questo MOOC ti può aiutare.

Il corso, suddiviso in 4 moduli, indirizza i docenti a chiedersi perché insegnare ad usare il computer ai bambini stia acquistando sempre maggiore importanza e quali siano le aree sulle quali concentrare l’attenzione. (Modulo 1). Nel Modulo 2 sono introdotte alcune metodologie innovative per insegnare informatica; infine nei Moduli 3 e 4 sono illustrate risorse e strumenti utili ai docenti per coinvolgere gli studenti in questa materia.

Gli strumenti e le risorse proposte nel corso sono presentati prima tramite video introduttivi e sono seguiti successivamente da video interviste a docenti, insegnanti, professori universitari e politici su come insegnare informatica.

Il corso è finanziato dalla Grande Coalizione per i Lavori Digitali della Commissione Europea (https://ec.europa.eu/digital-agenda/en/grand-coalition-digital-jobs).

Il corso è una versione riveduta di “COME INSEGNARE INFORMATICA: introduzione a concetti, strumenti e risorse per insegnanti di Scuola Secondaria”, che è stato presentato su European Schoolnet Academy nei mesi di Novembre e Dicembre 2014 (http://www.europeanschoolnetacademy.eu/web/how-to-teach-computing) .

DETTAGLI

  • Dove iscriversi: http://www.europeanschoolnetacademy.eu/web/how-to-teach-computing-/course Il corso è gratuito!
  • Data di inizio: 20 Aprile 2015
  • Durata: 5 settimane
  • Impegno richiesto: 2 ore a settimana
  • Certificazioni: Badge digitali per ogni modulo completato e un Certificato Digitale a conclusione dell’intero percorso
  • Destinatari: Il corso è rivolto a insegnanti che lavorano nel primo ciclo: scuola primaria e secondaria di primo grado (studenti di età compresa tra i 5 e i 13 anni). Il corso, tuttavia, è aperto a chiunque sia interessato al tema.

Back to school 4 coding

Laureati in informatica tornano nelle loro scuole d’origine come tutor volontari di Programma il Futuro. E’ questa l’intuizione semplice ed efficace di Paola Bucciarelli, della Commissione Europea, che a settembre dello scorso anno si è imbattuta nel gruppo dei CodeWeek Ambassadors riuniti a Bruxelles per preparare l’edizione 2014 di Europe CodeWeek, proprio quando stava pianificando la propria visita al Liceo Scientifico “Masci” di Chieti, nell’ambito del programma europeo “Back to school“. Da allora ha lavorato per condurre proprio a Chieti un primo esperimento coadiuvata da suoi compagni di corso. Ora ci racconta l’esito di questo esperimento e propone di metterlo a sistema.

Back to school della UE: un’occasione per raccontare (…e fare) il Coding“, di Paola Bucciarelli, European Commission, DG Connect.

Ecco il mockup dell’App della scuola

Ricordate le tabelline di Anrgy Birds? L’app per la scuola proposta da Muro Lucano e votata da quasi 1000 persone?
Ebbene, sta prendendo forma e da oggi potete vederla e provarla qui sotto o sul vostro cellulare.

Non è ancora stata sviluppata (lo faremo insieme nelle prossime settimane), ma ne abbiamo appena creato un mockup, cioè un modello interattivo che offre un’esperienza d’uso simile a quello dell’applicazione vera, ma solo su un caso esemplificativo.

Qui di seguito vedete il video-log della costruzione del modello e il modello stesso. Buon divertimento!
Se invece volete provarlo direttamente sul vostro cellulare, seguite questo link http://invis.io/ZC2LC8BFK.

Programma il Futuro RECAP

Siamo arrivati al decimo appuntamento del MOOC di Programma il Futuro. Riprendiamo tutti i concetti che abbiamo incontrato nel corso delle esercitazioni guidate per prepararci a metterli in pratica con Schools MakeApp. Trovate qui sotto delle slide riassuntive che contengono link attivi agli esempi più significativi riferiti ad ogni concetto.

Questo è il video-log dell’incontro online. Ora non ci resta che usare quanto abbiamo appreso per costruire un gioco con Scratch, per sviluppare l’App della scuola con AppInventor, e per partecipare all’Hackathon!

Schools MakeApp – Si parte!

E’ arrivato il momento di scegliere l’app della scuola che svilupperemo insieme mettendo a frutto tutto quello che abbiamo imparato con il percorso di Programma il Futuro!

Le proposte raccolte sono tante e bellissime.  La più votata ha raccolto quasi 1000 voti! Le analizzeremo tutte, valutando i punti di forza e le criticità di ognuna. Poi ci prepareremo a programmare davvero.

Vi aspetto online mercoledì 18 marzo alle 11. Spero che possiate partecipare in diretta con la vostra scuola. Altrimenti ritroverete la registrazione qui.

Tutti quelli che hanno proposto idee avranno l’opportunità di descriverle in diretta. Per organizzarci scrivetemi pure [alessandro.bogliolo@uniurb.it].

3.14 Il giorno di Pi-greco

PiDay

Il 14 marzo si celebra la giornata di Pi-greco. Pi-greco è un numero importante, che rappresenta il rapporto tra circonferenza e diametro di un cerchio. E’ un numero reale, ma non razionale: non può essere espresso come rapporto tra due numeri interi e per rappresentarlo in modo esatto avremmo bisogno di infinite cifre dopo la virgola. Ma spesso ci accontentiamo di due sole cifre e diciamo che vale 3.14, che nella convenzione americana rappresenta anche la data del 14 marzo.

Noi usiamo anche questa celebrazione come pretesto per programmare un po’. Vi ripropongo un gioco su Scratch che usa la pioggia per stimare Pi-greco. Chi vuole trova anche un remix e il video-tutorial che spiega come è stato sviluppato.

Funzioni ricorsive e riuso del codice

L’artista 5 ci stupirà con funzioni ricorsive e riuso di codice a sorgente aperto. Nel nono appuntamento del MOOC di Programma il Futuro scriveremo codice straordinariamente semplice e potente. Attenzione: l’appuntamento in streaming live è stato posticipato a giovedi’ 12 marzo alle ore 16:00.

Questo e’ il penultimo incontro del percorso che di gioco in gioco ci porta ad imparare a sviluppare vere e proprie applicazioni. Trovate le registrazioni dei precedenti incontri nella pagina del corso. Potete seguire gli incontri in diretta o rivederli in seguito. In ogni caso provate voi stessi ad effettuare l’esercitazione insieme a me, accedendo alle risorse interattive di Code.org.

Gli studenti delle scuole di Programma il Futuro devono attenersi alle modalita’ di accesso previste dalla propria scuola.

I partecipanti individuali possono iscriversi direttamente al MOOC-2015 effettuando l’accesso con il proprio account (per accedere clickare sul pulsante arancione ACCEDI che compare in alto a destra nella pagina della lezione) e andando all’indirizzo http://studio.code.org/join/RGMIRZ. In questo modo potro’ seguire personalmente i vostri progressi come un insegnante farebbe con i propri alunni.