In occasione della Computer Science Education Week (4-10 dicembre 2017), Google propone un GoogleDoodle interattivo che offre un’esperienza di programmazione visuale a blocchi direttamente sulla home page del motore di ricerca.
Il coding è per tutti, come la scuola
In occasione della Computer Science Education Week (4-10 dicembre 2017), Google propone un GoogleDoodle interattivo che offre un’esperienza di programmazione visuale a blocchi direttamente sulla home page del motore di ricerca.
Il successo di Europe Code Week 2017 sta tutto negli eventi che avete organizzato: ad oggi più di 22.000 in tutto il mondo, più di 14.000 dei quali in Italia!
Ora è venuto il momento di dirci come è andata e in quanti hanno partecipato. Ad ogni evento è associato un report da compilare indicando il numero e l’età media dei partecipanti e la percentuale di donne o bambine.
Ci sono 3 ottime ragioni per compilare il report:
Il report è compilabile solo dopo che gli eventi sono stati approvati e si sono svolti e avete tempo fino a fine anno, ma vi consiglio di compilarlo subito dopo ogni evento. Ecco la procedura da seguire:
Attenzione: ad ogni evento corrisponde un solo attestato di merito che viene generato automaticamente all’atto della compilazione del report e che non avrete modo di modificare dopo aver inviato il report.
Il sistema non permette di modificare né gli eventi approvati, né i report inviati. Per correggere eventuali errori materiali potete usare questo modulo, indicando il codice dell’evento e il vostro indirizzo e-mail e chiedendo di
In entrambi i casi dovete motivare la richiesta e l’operazione verrà effettuata solo se la motivazione sarà ritenuta valida. Le operazioni non sono automatiche, quindi non hanno effetto immediato. Controllate la lista degli eventi dopo non meno di due giorni per verificarne l’effetto. Non scrivete e-mail per segnalare problemi con report e attestati, perché questo modulo è l’unico strumento utile a ricevere le vostre segnalazioni. Concedeteci almeno una settimana per esaminare la vostra richiesta e poi tornate a vedere sulla pagina dei report se il report è stato riaperto.
Domani, giovedì 19 ottobre, alle 11:30, appuntamento in diretta con le scuole di ogni ordine e grado.
CodyGame è un gioco didattico online a squadre, basato sul gioco che gli insegnanti della summer school hanno ideato a Urbino in agosto: competence codygame. Tutta l’Italia sarà divisa in cui grandi suqadre che si fronteggeranno a colpi di coding. Durante la diretta spiegherò le regole del gioco, gestirò il tabellone, organizzerò le squadre e lancero’ le sfide.
Per partecipare con la vostra classe dovete avere:
La partecipazione a CodyGames con la vostra classe è un evento CodeWeek! Inseritelo sulla mappa!
Ecco il link alla diretta o alla registrazione. Solo durante la diretta si potrà partecipare attivamente al gioco.
A Urbino chi fa coding parcheggia gratis per una settimana!
In occasione di Europe Code Week (7-22 ottobre), il parcheggio coperto di Santa Lucia è gratis per chi fa coding!
Urbino Servizi partecipa all’ìniziativa coordinata dall’Università di Urbino offrendo abbonamenti settimanali gratuiti a chiunque abbia svolto almeno un’ora di coding. L’offerta vale per tutti, cittadini e visitatori che vogliano approfittare di Europe Code Week per cimentarsi in un’ora di coding.
Chi vuole può farsi offrire il parcheggio dai figli lasciando a loro il piacere di completare le attività di coding che danno diritto all’abbonamento gratuito.
Dal 2013 il coding è divenuto oggetto di una campagna di alfabetizzazione promossa dalla Commissione Europea attraverso l’iniziativa Europe Code Week, coordinata dal Prof. Alessandro Bogliolo, dell’Università di Urbino. Il coding sfrutta in modo intuitivo e divertente i principi della programmazione per stimolare lo sviluppo del pensiero computazionale, utile a realizzare idee e a trovare soluzioni generali e costruttive a problemi di ogni tipo. Offrire a tutti l’opportunità di sperimentare il coding è uno degli obiettivi dell’agenda digitale, ritenendolo utile sia per la crescita individuale che per la competitività e lo sviluppo.
Offrire gratuitamente un servizio di pubblica utilità a chi partecipa attivamente alla campagna di alfabetizzazione è non solo uno stimolo, ma anche un segnale tangibile del riconoscimento del valore collettivo di un’azione individuale.
E’ un esperimento che ha un solo precedente, quello di Urbino Summer Code Fest.
Ci sono, tra le tante, due attività molto popolari concepite proprio per avvicinarsi al coding in modo ludico e intuitivo: Hour of Code e CodyMaze. Entrambe le attività rilasciano un certificato nominale a chi le completa. I dettagli delle due attività proposte sono riportati alla fine di questo articolo.
Per trasformare il certificato in un abbonamento gratuito occorre compilare un modulo in cui inserire il link all’attestato o il codice univoco del certificato e l’indirizzo e-mail a cui ricevere il voucher che andrà presentato all’info-point di Urbino Servizi in Piazza Borgo Mercatale a Urbino per ottenere l’abbonamento settimanale. Ecco i passi:
L’Ora del Codice (Hour of code) è un’attività online che ha la struttura di un semplice videogioco a livelli. Per superare un livello il giocatore deve dare al protagonista del gioco le istruzioni necessarie a raggiungere lo scopo. Dopo 20 livelli, si ottiene un attestato di completamento dell’Ora del Codice. E’ proprio quell’attestato che dal 20 al 27 agosto consentirà di ottenere un abbonamento settimanale gratuito al parcheggio di Santa Lucia a Urbino.
Per ottenere il certificato occorre:
CodyMaze è un’attività di coding da piazza, sviluppata e gestita dall’Università di Urbino. Il terreno di gioco è composto da 25 QRcode (codici a barre bidimensionali) disposti su una griglia 5×5. Questi i primi allestimenti di Urbino e Napoli:
Scansionando i codici con il proprio smartphone si apre un link che mette l’utente in comunicazione con un bot Telegram che fornisce semplici istruzioni per muoversi all’interno della griglia. Da quel momento in poi l’utente si comporta come un robot che esegue le istruzioni che riceve attraverso lo smartphone. Al termine del percorso riceve un certificato con un codice univoco, nella forma XXXXXXXX-XXXX-XXXX-….
I primi 16 caratteri di quel codice sono quelli da copiare nel modulo per ottenere il voucher.
Lunedì 16 ottobre, alle 11:30, webinar di Alessandro Bogliolo sugli algoritmi. Il webinar è rivolto agli studenti delle scuole superiori e agli studenti universitari e può essere seguito in diretta o in differita al seguente indirizzo:
Gli insegnanti che intendono seguire il webinar con i propri alunni possono considerare la partecipazione della propria classe come evento CodeWeek da inserire nella mappa.
Il webinar di lunedì è anche il primo appuntamento di un nuovo corso online aperto e gratuito (MOOC) che l’Università di Urbino offre agli studenti delle scuole superiori e agli insegnanti di ogni ordine e grado per la diffusione del pensiero computazionale e la conoscenza degli algoritmi.
Domani, lunedì 9 ottobre, alle 11:30, appuntamento in diretta con le scuole di ogni ordine e grado.
CodyQuiz è un gioco didattico online. Durante la diretta parlerò di coding e farò degli indovinelli di difficoltà crescente dando a tutti la possibilità di rispondere.
Sullo schermo comparirà un QRcode che potrete scansionare per visualizzare sul vostro smartphone o tablet la domanda e impostare la risposta. Verrete messi in comunicazione con un bot Telegram che vi dirà se la risposta è corretta.
Per partecipare con la vostra classe dovete avere:
La partecipazione a CodyQuiz con la vostra classe è un evento CodeWeek! Inseritelo sulla mappa!
Lo strumento che useremo si chiama Quizzle. In queste slide trovate un’introduzione e le istruzioni per registrare la vostra squadra (tipicamente la vostra classe, alla quale potete dare il nome che preferite all’interno del gioco).
Se non potete collegarvi in diretta potrete seguire la registrazione. Il bot continuerà a renderla interattiva!
Ecco il link alla diretta o alla registrazione.
Grazie a Quizzle, usando queste slide o guardando il video registrato potete scansionare i QRcode per fornire le vostre risposte al bot Telegram e avere immediato riscontro della correttezza.
Organizzare eventi CodeWeek è semplicissimo. La cosa più importante è decidersi a farlo. In questa pagina trovate idee per ogni esigenza e per ogni età. Ma non dimenticate che sono solo esempi. Esistono tantissime risorse online e infinite attività che potete ideare voi stessi o replicare. Non occorre essere originali. L’importante è divertirsi con il coding. Ma qualunque cosa facciate, ricordate di aggiungerla alla mappa di CodeWeek.
Per maggiori informazioni su Europe Code Week consultate la guida 2017 e le istruzioni per la CodeWeek4all challenge.
Il 14 ottobre si svolgerà l’edizione CodeWeek dei Code Hunting Games, la grande caccia al tesoro a squadre che verrà giocata in tutta Europa contemporaneamente tra enigmi di coding e corse alla scoperta di QRcode. La caccia al tesoro sarà guidata da un Bot Telegram.
Riceverete presto informazioni sulle modalità di partecipazione, sulle città nelle quali si potrà giocare e sul modo di organizzare voi stessi gare locali nelle vostre città. Ma per ora vi mostro la dinamica del gioco in questo video dimostrativo che ne illustra i passaggi.
Il video dimostrativo è interattivo: ogni volta che compare un QRcode a tutto schermo potete fermarlo e scansionare il QRcode con il vostro cellulare per interagire davvero con il Bot Telegram. Per farlo avete bisogno di uno smartphone con connessione dati, Telegram messanger e un lettore di codici a barre. Buon divertimento!
La versione del gioco che userete sarà in italiano e presenterà altre lievi differenze che vi spiegherò, ma questa applicazione dimostrativa è stata prodotta solo in inglese per poter essere diffusa anche all’estero senza localizzazione linguistica. E’ comunque un valido allenamento e vi dà un’idea precisa del funzionamento del gioco.
Per curiosità potete guardare anche questo video girato a Bruxelles mentre i CodeWeek ambassadors sperimentavano il gioco.
Nuovi aggiornamenti a brevissimo!
Lo scorso anno i colori e la musica di CodeWeek hanno invaso le scuole e le piazze d’Italia ed è stata una festa! Quest’anno CodeWeek compie 5 anni e abbiamo un motivo in più per festeggiare. In questa pagina trovate gli elementi grafici e i file audio che potete riutilizzare liberamente per decorare e animare i vostri eventi o semplicemente per fare festa.
Se volete usare gli elementi grafici del logo di CodeWeek per produrre materiale divulgativo, locandine, magliette, gadget, inviti o decorazioni, siete i benvenuti! Tutto ciò che rende evidente quello che state organizzando nell’ambito di Europe Code Week 2016 contribuisce al successo dell’iniziativa e dei vostri eventi.
Se volete aggiungere le bolle colorate e il logo di CodeWeekEU all’immagine del vostro profilo Facebook o Twitter potete farlo con un click su Twibbon. Contribuirete a rendere noto CodeWeek e più colorato il vostro profilo.
Se volete utilizzare la Ode to code come sigla di un vostro evento o di un vostro video, se volete danzarla, se volete organizzare un flash mob o avere una colonna sonora per i vostri video o una base per le vostre canzoni, in questa pagina trovate tutte le versioni e i loop componibili.
Se volete suonare la Ode to code o remixarla, potete usare gli spartiti o i file sorgente.
CodyParty è una festa a tema organizzata per annunciare CodeWeek o semplicemente per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del coding e rendere note le opportunità di sperimentazione che offre CodeWeek.
Tutti sanno cos’è una festa e che ruolo giocare nell’organizzazione, occupandosi dello spazio, della musica, delle bibite, del cibo, degli addobbi, degli inviti, degli annunci. Quindi non sarà difficile coinvolgere le persone, gli amministratori, le aziende, i genitori.
Anche questa festa sarà un evento CodeWeek che potrete inserire nella mappa. E dite pure che la festa è un’idea dei CodeWeek Ambassadors, decisa a Bruxelles per celebrare il quinto compleanno di CodeWeek. Non c’è una data prestabilita, in modo che ognuno possa organizzarla nel giorno più comodo. Tenete conto che CodeWeek si svolgerà dal 7 al 22 ottobre, ma potreste decidere di organizzare la festa anche prima, per annunciare CodeWeek.
Se vorrete dare alla festa un tocco di coding, ecco qualche idea:
Buon divertimento!