Webinar – Prepariamoci a EU Code Week 2025

EU Code Week sta arrivando! Mercoledì 2 ottobre, dalle 18:00 alle 19:00, andiamo LIVE con un webinar aperto a tuttə.
A tenerlo sarà Alessandro Bogliolo, Ambassador EU Code Week, con Fondazione LINKS, HUB coordinator italiano.
Cosa troverai: il calendario delle proposte italiane che animeranno la nostra community dall’11 al 26 ottobre. Presenteremo  come partecipare e registrare le attività sulla mappa, esempi di attività da proporre e Q&A.

Questo è il link per seguire il webinar in diretta:

Prepariamo insieme la tua EU Code Week: partecipa e coinvolgi la tua classe, la tua scuola, la tua città. 

Diffondi la notizia, più siamo, più collaboriamo, più creiamo!

Bacheca degli eventi EU Code Week Italia 2025

Attività aperte al pubblico (online e in presenza)

Dal giorno 11 al 26 ottobre, la community italiana di EU Code Week apre le porte a docenti, educatori, famiglie e studenti con attività pensate per sperimentare, creare e divertirsi con il digitale. In questo calendario trovi tutto ciò che ti serve—titolo, descrizione, link per registrarti o seguire online, data e ora, formato e, se previsto, l’indirizzo—organizzato in ordine cronologico per scegliere e partecipare subito alla tua prossima esperienza.

Nota: questa pagina è una bacheca in costante aggiornamento con i nuovi eventi che man mano vengono pianificati. Se vuoi segnalare in bacheca un evento aperto al pubblico che organizzi nell’ambito di EU Code Week scrivi all’HUB italiano codeweek@linksfoundation.com

Programma

  • Al via Code Week 2025, il programma italiano! – Webinar online
    2 ottobre 2025, 18:00–19:00

Un’ora per scoprire cosa succederà in Italia durante Code Week: dal CodyColor Championship ai festival e alle attività per scuole e famiglie. Presentiamo il calendario, spieghiamo come registrare le iniziative sulla mappa ufficiale e rispondiamo in live alle domande della community. Perfetto per docenti, educatori, referenti di istituto e chi vuole partecipare con attività semplici e d’impatto.

Per partecipare clicca qui: https://www.youtube.com/watch?v=o0Ws2IS2F7o 


  • Code Week Italia @ The Power of Play — In presenza e in collegamento online (disponibile a breve)
    11 ottobre 2025, 10:30–11:30
    Indirizzo: Panel Scuola a Pesaro 

Da Pesaro un invito aperto ad abbattere le barriere alle competenze digitali: educatori, studenti e appassionati scoprono come il gioco può avvicinare al coding, con esempi concreti e case studies. Presentiamo il Championship CodyColor e il nuovo legame tra Code Week e Games 4 Change, condividendo requisiti per caricare le attività sulla Code Week Map e alcuni case studies di scuole che hanno trasformato il gioco in apprendimento digitale.

Scopri di più: https://thepowerofplay.it/programma/


  • Evento di lancio europeo – Ibrido (online e in presenza)
    13 ottobre 2025, 14:00–16:00 (CEST)
    Indirizzo: Parlamento Europeo, Bruxelles e streaming online

Apertura ufficiale di EU Code Week 2025 con istituzioni, educatori, imprese e la community di base. Un pomeriggio dinamico di keynote, panel e demo su competenze digitali e il ruolo dell’IA nell’educazione e nel lavoro, con un messaggio di apertura della Commissione e l’avvio degli Hackathon 2025. Un’occasione per connettersi, ispirarsi e capire come contribuire alla “digital decade” europea.

Per partecipare clicca qui: https://codeweek.eu/blog/eu-code-week-2025-launch-event/


  • “Click, crea, stampa: design digitale per CodeWeek e oltre” – Workshop online (versione in italiano)
    17 ottobre 2025, 17:00–18:30

Workshop pratico su Tinkercad per progettare e stampare gadget 3D dedicati a EU Code Week. Accessibile e peer‑to‑peer: impari le basi del design digitale, condividi con i pari e porti a casa modelli pronti per la stampa. Ideale per docenti, educatori e studenti che vogliono integrare il 3D nelle proprie attività. A cura di Fabrizia Agnello e Maria Giovanna Battaglia (Leading Teacher Code Week Italia)

Per partecipare clicca qui: https://forms.gle/1TzXQ2zfbTAfBBFu7


  • “Click, Create, Print: Digital Design for CodeWeek and Beyond”  –  Workshop online (English version)
    24 ottobre 2025, 17:00–18:30 (CEST)

Hands‑on Tinkercad workshop to design and 3D‑print Code Week‑themed gadgets. Accessible and peer‑to‑peer: learn essential digital design skills, collaborate with peers, and leave with printable models. Perfect for teachers, educators, and students looking to add 3D to their Code Week activities. Coordinated by Fabrizia Agnello and Maria Giovanna Battaglia (Leading Teacher Code Week Italia)

Per partecipare clicca qui: https://forms.gle/QAmLg3tZAXL88Xq99


  • Hackathon Weekend – Intelligenza Artificiale  in presenza 

25 e 26 ottobre 2025, 9:00–19:00
42 Firenze – Innovation Center, Via del Tiratoio 1, Firenze

Una challenge intensa di due giorni sul “Future of Work” con l’IA dedicata alle scuole superiori, curata da Officina Futuro Fondazione W-Group e 42 Firenze. Squadre di 6–8 studentesse e studenti progettano soluzioni inclusive, dall’idea al prototipo, fino al pitch finale. Creatività, collaborazione e strumenti AI per affrontare problemi reali. Nota: i team devono includere almeno il 50% di ragazze; target: scuole secondarie di II grado.

Per partecipare clicca qui: https://lu.ma/qk8wef1g


  • CodyColor Championship 2025 – Ibrido (online e in presenza)
    Attività continuativa durante Code Week (con slot concordati).

Indirizzi: in presenza nelle scuole partecipanti; online per sfide inter‑scuola

Pronti a giocare (e imparare) con il coding unplugged? Le classi si sfidano in un torneo di CodyColor: gironi iniziali, poi eliminazione diretta fino alla finalissima. Nella stessa scuola si gioca in presenza; tra scuole diverse la sfida è online. Ogni incontro può generare due attività da registrare sulla Code Week Map, così il tuo contributo è visibile a tutta la community. Partecipazione continua: puoi caricare un’attività ogni volta che completi uno step del progetto.

Per partecipare: link disponibile a breve

Suggerimenti per partecipare

  • Registra le tue attività sulla mappa EU Code Week per dare visibilità al contributo della scuola/ente.
  • Per gli eventi in presenza, verifica dettagli logistici e accessibilità nelle pagine di registrazione.
  • Per i workshop online, iscriviti in anticipo: i posti sono limitati.

Contatti

Per domande o supporto organizzativo: HUB nazionale – Fondazione LINKS (codeweek@linksfoundation.com)