Le righe di codice, cosa sono e come si contano

webinars-2022-codelines

Per celebrare i 10 anni di CodeWeek, in Italia conteremo le righe di codice prodotte in ogni forma (testuale, visuale, unplugged, robotica, pixel art, …) durante le attività di coding.

Il 28 settembre, alle 18:00, Alessandro Bogliolo spiega in un webinar cosa sono le righe di codice, come si contano e come faremo a metterle tutte insieme durante CodeWeek! Il webinar può essere seguito, in diretta o on demand, da questo link:

Coding sulla scalinata da Modica

Lunedì 19, dalle 10:00 alle 11:00, saremo in diretta da Modica per fare coding sulla scalinata della Chiesa di San Giorgio, parlando di cioccolato, di barocco, di patrimonio culturale e di CodyTrip, che tornerà a Modica e nella valle di Noto dal 6 al 7 dicembre!

Si tratta di un’attività online aperta, che può essere seguita in diretta da scuola o riproposta on demand, utilizzando questo link o il seguente video

L’attività di coding proposta è un dettato digitale molto particolare, che può essere svolto con un foglio a quadretti e una matita.

Per i primi anni della primaria si consiglia di svolgere l’attività collettivamente alla lavagna e di tenere a portata di mano una copia stampata della tabella di codifica riportata qui sotto.

pixel-art-base-A3

Dalla terza primaria in su si consiglia di svolgere l’attività individualmente con carta e penna.

Gli insegnanti che seguono l’attività con le classi, in diretta o in differita, sono invitati a caricarla sulla mappa di CodeWeek seguendo le istruzioni fornite nella pagina dell’evento.

Tipo di attività: Attività presenziale privata

Titolo: “[nome della scuola o della classe] fa coding a Modica sulla scalinata”

Nome dell’organizzazione: nome della propria scuola

Tipo di organizzazione: Scuola

Descrizione: Ispirata a questa pagina

Indirizzo: quello della propria scuola

Sito web dell’organizzatore: quello della scuola o questa pagina

Contatto: il proprio

Tag: CodyTrip, Modica, Cioccolato, Coding, Dettato, Digitale

Codice Code Week 4 all: cw22-yb4yG

Tutti gli altri campi possono essere liberamente ispirati a quelli di questo evento. Se si intende partecipare in diretta, data e orario devono essere gli stessi dell’evento originale, altrimenti devono essere quelli di effettiva fruizione.

CodyTrip a Procida per aprire CodeWeek 2022!

Il 3 e il 4 ottobre, nella settimana in cui si apre la decima edizione di EU Code Week, saremo tutti  a Procida e a Napoli per una speciale edizione di CodyTrip dedicata al mare e alla cittadinanza digitale in occasione della Festa dei Nonni!

CodyTrip è una coinvolgente esperienza formativa a distanza organizzata come una gita scolastica. Tutte le informazioni sono disponibili nella pagina ufficiale di CodyTrip a Procida e Napoli

Tutti i dettagli nel webinar di presentazione, 12 settembre, ore 18:00:

Tutte le attività sono coordinate in diretta da Alessandro Bogliolo utilizzando ActiveViewer, lo strumento che abilita la partecipazione attiva di tutte le classi.

L’attività è consigliata per la scuola primaria e secondaria di primo grado.

Si tratta di un’attività online aperta. Gli insegnanti che intendono partecipare con le proprie classi possono registrare la partecipazione sulla mappa delle attività di CodeWeek, inserendo un’attività con le seguenti caratteristiche:

Tipo di attività: Attività presenziale privata

Titolo: “[nome della scuola o della classe] a Procida con CodyTrip”

Nome dell’organizzazione: nome della propria scuola

Tipo di organizzazione: Scuola

Descrizione: Ispirata a questa pagina

Indirizzo: quello della propria scuola

Sito web dell’organizzatore: quello della scuola o questa pagina

Contatto: il proprio

Tag: CodyTrip, Napoli, Procida, Nonni, Generazione Oceano, Neoconnessi, Disney

Codice Code Week 4 all: cw22-JXgF7

Tutti gli altri campi possono essere liberamente ispirati a quelli di questo evento. Se si intende partecipare ad entrambe le giornate, date e orari di inizio e fine possono coincidere con quelli dell’evento di riferimento. Se invece si intende seguire una singola attività (come dettagliata nel programma) gli orari di inizio e fine coincideranno con quelli dell’attività scelta.

CodyTrip-22-procida

CodyTrip a Pisa per il Safer Internet Day

L’e il 9 febbraio 2022 CodyTrip porta tutti a Pisa in occasione del Safer Internet Day, alla scoperta delle origini di Internet e dell’Universo!

CodyTrip è una coinvolgente esperienza formativa a distanza organizzata come una gita scolastica. Tutte le informazioni sono disponibili nella pagina ufficiale di CodyTrip a Pisa

Tutte le attività sono coordinate in diretta da Alessandro Bogliolo utilizzando ActiveViewer, lo strumento che abilita la partecipazione attiva di tutte le classi.

L’attività è consigliata per la scuola primaria e secondaria di primo grado.

Si tratta di un’attività online aperta. Gli insegnanti che intendono partecipare con le proprie classi possono registrare la partecipazione sulla mappa delle attività di CodeWeek, inserendo un’attività con le seguenti caratteristiche:

Tipo di attività: Attività presenziale privata

Titolo: “[nome della scuola o della classe] a Pisa con CodyTrip”

Nome dell’organizzazione: nome della propria scuola

Tipo di organizzazione: Scuola

Descrizione: Ispirata a questa pagina

Indirizzo: quello della propria scuola

Sito web dell’organizzatore: quello della scuola o questa pagina

Contatto: il proprio

Tag: CodyTrip, ActiveViewer, Pisa, SaferInternetDay, Internet, Virgo

Codice Code Week 4 all:  cw22-tiyCG

Tutti gli altri campi possono essere liberamente ispirati a quelli di questo evento. Se si intende partecipare ad entrambe le giornate, date e orari di inizio e fine possono coincidere con quelli dell’evento di riferimento. Se invece si intende seguire una singola attività (come dettagliata nel programma) gli orari di inizio e fine coincideranno con quelli dell’attività scelta.

CodyTrip-22-pisa

Coding in biblioteca per HoC

Il 9 dicembre 2021, dalle 9:00 alle 10:00, useremo ActiveViewer per fare esperimenti di coding interattivi in biblioteca, in occasione della Settimana internazionale dell’informatica, nota come Hour of code.

Come partecipare

L’incontro si svolge in orario scolastico per consentire agli insegnanti di partecipare insieme agli alunni. La partecipazione è libera e gratuita e non occorre alcuna forma di iscrizione. Non occorre neppure essere fisicamente in una biblioteca, potete seguire dalle classi. Sono le attività ad essere ispirate alla biblioteca e concepite per essere riproposte in biblioteca.

Le classi consigliate sono quelle dalla terza primaria alla secondaria di primo grado.

Lo strumento che useremo per rendere interattiva la partecipazione è ActiveViewer. Non richiede alcuno strumento specifico e si apre come una pagina web (cliccando su questo link) sulla LIM o su qualsiasi dispositivo. Sulla pagina appaiono sia il video in diretta che i pulsanti necessari ad interagire. Per prendere confidenza con ActiveViewer si puo’ provare ad accedere a questo evento di test.

Si consiglia che gli alunni partecipanti abbiano a disposizione un libro, un foglio (o un quaderno), una penna (o una matita). Se possibile, anche una pagina di testo (stampata o fotocopiata) tratta da un qualunque libro noto alla classe.

An che senza alcuna dotazione sarà possibile seguire le attività.

Link per la partecipazione

CodeWeek e Hour of Code

L’incontro è anche un’attività online aperta di CodeWeek e un modo per celebrare la settimana internazionale della programmazione (6-12 dicembre), nota come Hour of code. Gli insegnanti che intendono partecipare con le proprie classi possono registrare la partecipazione sulla mappa delle attività di CodeWeek, inserendo un’attività con le seguenti caratteristiche:

Tipo di attività: Attività presenziale privata

Titolo: “[nome della scuola o della classe] partecipa a Coding in biblioteca HoC”

Nome dell’organizzazione: nome della propria scuola

Tipo di organizzazione: Scuola

Descrizione: Ispirata a questa pagina

Indirizzo: quello della propria scuola

Sito web dell’organizzatore: quello della scuola o questa pagina

Data e orario: 9 dicembre 2021, ore 9:00

Contatto: il proprio

Tag: Coding, Biblioteca, HoC, unplugged

Codice Code Week 4 all: cw21-s8aVV

Tutti gli altri campi possono essere liberamente ispirati a quelli di questo evento.

Remix Scratch in diretta

Il 7 dicembre 2021, dalle 11:00 alle 12:30, Alessandro Bogliolo, in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale, condurrà un esperimento di programmazione visuale a blocchi collaborativa in diretta, con ScratchCS First e ActiveViewer, in occasione della Settimana internazionale dell’informatica, nota come Hour of code.

L’incontro si svolge in orario scolastico per consentire agli insegnanti di partecipare insieme agli alunni. La partecipazione è libera e gratuita e non ci sono prerequisiti. Gli insegnanti possono iscriversi compilando questo modulo.

Non ci sono prerequisiti. Le classi target sono quelle della secondaria di primo grado, gli ultimi anni della primaria e i primi anni della secondaria di secondo grado.

Lo strumento che useremo per consentire la partecipazione interattiva è ActiveViewer. Non richiede alcuno strumento specifico e si apre come una pagina web (cliccando su questo link) sulla LIM o su qualsiasi dispositivo. Sulla pagina appaiono sia il video in diretta che i pulsanti necessari ad interagire. Per prendere confidenza con ActiveViewer si puo’ provare ad accedere a questo evento di test.

7 dicembre 2021, 11:00-12:30

Modulo di iscrizione gratuita

Link per la partecipazione

Come caricare le attività sulla mappa

L’incontro  è anche un’attività online aperta di CodeWeek. Gli insegnanti che intendono partecipare con le proprie classi possono registrare la partecipazione sulla mappa delle attività di CodeWeek, inserendo un’attività con le seguenti caratteristiche:

Tipo di attività: Attività presenziale privata

Titolo: “[nome della scuola o della classe] partecipa al REMIX Scratch”

Nome dell’organizzazione: nome della propria scuola

Tipo di organizzazione: Scuola

Descrizione: Ispirata a questa pagina

Indirizzo: quello della propria scuola

Sito web dell’organizzatore: quello della scuola o questa pagina

Data e orario: 7 dicembre 2021, ore 11:00

Contatto: il proprio

Tag: Scratch, CSFirst, ActiveViewer, Remix, HoC

Codice Code Week 4 all: cw21-fDc6M

Tutti gli altri campi possono essere liberamente ispirati a quelli di questo evento.

Documentazione completa

Registrazione del webinar https://youtu.be/C-DOMtoMgMk

Progetto originale di Maura Sandri (INAF) https://scratch.mit.edu/projects/393167342

Remix https://scratch.mit.edu/projects/612812378/

Programmazione Scratch in diretta per le scuole

Il 19 novembre e il 7 dicembre 2021, Alessandro Bogliolo, in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale, condurrà due esperimenti di programmazione visuale a blocchi collaborativa in diretta, con Scratch, CS First e ActiveViewer.

Gli eventi si svolgono in orario scolastico per consentire agli insegnanti di partecipare insieme agli alunni. La partecipazione è libera e gratuita e non ci sono prerequisiti. Gli insegnanti possono iscriversi a entrambi gli eventi compilando questo modulo per ricevere anche attestati di partecipazione validi ai fini della propria formazione in servizio. Inscrivendosi, gli insegnanti contribuiscono a scegliere il tema e il tipo di progetto da sviluppare insieme.

Non ci sono prerequisiti. Le classi target sono quelle della secondaria di primo grado, gli ultimi anni della primaria e i primi anni della secondaria di secondo grado.

Lo strumento che useremo per consentire la partecipazione interattiva è ActiveViewer. Non richiede alcuno strumento specifico e si apre come una pagina web (cliccando sul link indicato per ogni attività) sulla LIM o su qualsiasi dispositivo. Sulla pagina appaiono sia il video in diretta che i pulsanti necessari ad interagire. Per prendere confidenza con ActiveViewer si puo’ provare ad accedere a questo evento di test.

Programmazione Scratch in diretta

19 novembre, 9:00-10:30

  Link per la partecipazione

Registrazione del webinar

Progetto Scratch di cui fare il remix

Remix Scratch in diretta

7 dicembre 2021, 11:00-12:30

  Link per la partecipazione

Come caricare le attività sulla mappa

Ognuno dei due appuntamenti è anche un’attività online aperta di CodeWeek. Gli insegnanti che intendono partecipare con le proprie classi possono registrare la partecipazione sulla mappa delle attività di CodeWeek, inserendo un’attività con le seguenti caratteristiche:

Tipo di attività: Attività presenziale privata

Titolo: “[nome della scuola o della classe] partecipa allo sviluppo in Scratch”

Nome dell’organizzazione: nome della propria scuola

Tipo di organizzazione: Scuola

Descrizione: Ispirata a questa pagina

Indirizzo: quello della propria scuola

Sito web dell’organizzatore: quello della scuola o questa pagina

Data e orario: quelli previsti per l’appuntamento a cui partecipate

Contatto: il proprio

Tag: Scratch, CSFirst, ActiveViewer

Codice Code Week 4 all: cw21-S7O10

Tutti gli altri campi possono essere liberamente ispirati a quelli di questo evento.

Che ne dite di battere i nostri record?

La partecipazione italiana a CodeWeek 2021 è di gran lunga superiore a quella dello scorso anno e il numero di attività registrate sulla mappa di CodeWeek cresce di ora in ora. Con più di 14.000 eventi ci stiamo avvicinando ai numeri del 2019 e possiamo provare a migliorare il record del 2018.

Che ne dite di battere tutti i record?

C’è tempo fino al 31 dicembre per organizzare attività di coding e caricarle sulla mappa.

Grazie a tutti!

 

Formazione sul Campo degli insegnanti che partecipano a CodeWeek

Alcune delle attività aperte online di CodeWeek 2021, concepite per essere seguite in diretta dagli insegnanti con i propri alunni, prevedono incontri preparatori per insegnanti e offrono l’opportunità di sperimentare gratuitamente il nuovo modello di formazione sul campo accreditata.

Tutti gli eventi possono essere seguiti attivamente attraverso ActiveViewer, nelle modalità indicate nella pagine dedicate ai singoli eventi. Solo l’adesione degli insegnanti alla formazione sul campo richiede la compilazione di un semplice modulo online entro due giorni dallo svolgimento dell’evento, perché il rilascio degli attestati di partecipazione nominali è subordinato all’effettiva presenza degli insegnanti registrati.

Gli insegnanti registrati dovranno partecipare agli eventi attraverso il link personalizzato che riceveranno via e-mail dopo la chiusura delle iscrizioni, mentre i link pubblici per la partecipazione anonima verranno pubblicati sulle pagine dei rispettivi eventi.

Questa pagina riporta la lista delle opportunità di formazione per insegnanti associata agli eventi aperti online. Per ogni evento sono indicati: titolo, link alla pagina di descrizione, data di svolgimento dell’evento, data di svolgimento dell’incontro preparatorio, link al modulo di iscrizione alla formazione e data di scadenza dell’iscrizione.

CodyTrip al Salone del Libro di Torino

  • Data di svolgimento: dalle 9:00 del 15 ottobre alle 13:30 del 16 ottobre
  • Incontro preparatorio: 5 ottobre, ore 17:30
  • Prove tecniche: 13 ottobre ore 11:00 e 14 ottobre ore 20:00
  • Iscrizioni: CodyTrip prevede iscrizioni gratuite su eventbrite per classi, insegnanti e genitori
  • Modalità di adesione alla formazione sul campo: tutti gli insegnanti che effettuano l’iscrizione su eventbrite a titolo personale (individuale) o per la classe entro le ore 20 del 12 ottobre, riceveranno via e-mail il link personalizzato

CodyColor con ActiveViewer

  • Data di svolgimento: dalle 11:00 alle 12:00 del 19 ottobre
  • Incontro preparatorio: 18 ottobre, ore 17:00
  • Modalità di adesione alla formazione sul campo: compilazione di questo modulo online entro le ore 20 del 16 ottobre

Algoritmi e Calcolo Meccanico

  • Data di svolgimento: dalle 11:00 alle 12:00 del 21 ottobre
  • Incontro preparatorio: 20 ottobre, ore 17:00
  • Modalità di adesione alla formazione sul campo: compilazione di questo modulo online entro le ore 20 del 18 ottobre